top of page
irene gianeselli

Irene Gianeselli nasce a Bari l’8 settembre 1997.

Si forma come musicista e si diploma al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari in pianoforte principale sotto la guida della M° Elisabetta Pani.

Prosegue il proprio percorso di studiosa e storica delle discipline teatrali e cinematografiche dopo la Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della produzione multimediale (LM-65) conseguita nel 2020 all’Università degli Studi di Bari “A. Moro” dove attualmente è Dottoranda in Scienze delle Relazioni Umane.

 

È attrice e doppiatrice diplomata alla Voice Art Dubbing, regista e dramaturg della Compagnia dei Felici Molti nata in seno all’omonima Associazione culturale che ha fondato e che dirige dal 2016.

 

Dal 2017 è membro del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, dal 2018 è una firma della testata online Polytropon Magazine e dal 2021 è giornalista pubblicista.

Ha pubblicato le raccolte di racconti Lo spazio intorno (Stilo Editrice, 2015) e Preghiera di novembre. Pasolini, tutto il suo folle amore (Florestano Edizioni, 2017).

 

Ha curato la nuova edizione di Festa al celeste e nubile santuario e Compleanno (Florestano Edizioni, 2018) di Enzo Moscato, il maggiore drammaturgo napoletano contemporaneo. La Poesia che il Mondo non cambia. Il mondo salvato dai ragazzini da Elsa Morante a Pier Paolo Pasolini e una conversazione con Carlo Cecchi è il suo primo saggio (Florestano Edizioni, 2019).

Quattro volte semifinalista al Premio Campiello Giovani, nel 2021 viene selezionata dal Teatro-i di Milano come drammaturga emergente under 35 per la Biblioteca Virtuale del progetto Pubblicazioni con il dramma per voci ALCESTI. COME SE NIENTE FOSSE.

È la vincitrice del XIX Premio Fabrizio De André per la Poesia.

Il movimento del ritorno (Les Flâneurs Edizioni, 2021) è il suo primo romanzo.

Firma sceneggiatura e regia de Il misuratore del Mondo (2021) liberamente ispirato al romanzo incompiuto e postumo Das Schloß di Franz Kafka, protagonista l’attore Luigi Mezzanotte. Il cortometraggio è nato nell’ambito del Festival itinerante Conversazioni – La letteratura è di scena 2020, ufficialmente in concorso per il Premio David di Donatello 2022.

Il saggio Atti diversi, incanti di corpi. Introduzione al Teatro di Pier Paolo Pasolini con la testimonianza inedita di Luigi Mezzanotte (Vol. 1) esce per Les Flâneurs Edizioni  a marzo 2022 con il patrocinio del Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia e la prefazione del Prof. Pasquale Guaragnella e nel dicembre 2022 esce il Vol. 2 della ricerca.

Dal 26 marzo al 2 aprile 2022 fa parte della Giuria del concorso Panorama Internazionale del Bari International Film Festival 2022 con Cristiana Paternò, Kristína Kúdelová, Giuseppe Piccioni (presidente di Giuria) e Pierfrancesco Diliberto (Pif).



20210514_205210_edited.jpg
bottom of page