top of page

CHI SONO

Mi chiamo Irene Gianeselli e il mio ambito di ricerca coniuga lo studio delle arti performative e della letteratura per l'Adult Education a partire da una prospettiva trasformativa e inclusiva per il benessere psicosociale.

Sono diplomata in pianoforte al Conservatorio di Bari sotto la guida della Maestra Elisabetta Pani. Sono una italianista contemporaneista, allieva di Giuseppe Bonifacino (UniBa) e le mie ricerche sono dedicate in particolare alle opere di Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini. Dopo la Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale (LM-65) all'Università degli Studi di Bari Aldo Moro ho proseguito il mio percorso con il Dottorato in Scienze delle Relazioni Umane (XXXVII ciclo - UniBa). Attualmente sono Assegnista di Ricerca (Research Assistant) in Psicometria (PSIC-01/C) alla Libera Università di Bolzano (UNIBZ).

 

Sono tra i membri di ESREA (European Society for Research on the Education of Adults) e del Network internazionale TEAE ESREA (Transformative and Emancipatory Adult Education Network), di MOD (Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria) e di U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo).

​

Scegliere una definizione unica per il mio lavoro è sempre stato complicato. Nel 2023 ho incontrato Alexis Kokkos, tra i massimi esperti della Transformative Learning Theory di Jack Mezirow e ho accolto il suo suggerimento di considerarmi una artful researcher come un dono immenso.

​

Dal 2017 sono tra i membri del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e dal 2021 sono una giornalista.

Dopo anni di gavetta in diverse testate, lavoro per la rivista culturale Polytropon Magazine.

​

A diciotto anni ho fondato l'Associazione Felici Molti e la Compagnia dei Felici Molti, due realtà che hanno dato vita a importanti progetti culturali come il Premio Internazionale di Critica Cinematografica Vito Attolini e il Festival Conversazioni - La letteratura è di scena

irene gianeselli_2024_edited.jpg

PREMI E RICONOSCIMENTI

2025 - Miglior attrice Paris Film Awards (Nausikaa's Chambers)

2024 - Menzione speciale per il romanzo Il movimento del ritorno al Premio Tre Colori del Festival Inventa un Film di Lenola

2023/2024 - Miglior Sceneggiatura Originale Panorama International Indie Film Festival  (Beloved)

2023 - Primo Premio per il racconto breve Preghiera di Novembre al Premio Tre Colori del Festival Inventa un Film di Lenola

2023 - Miglior Attrice 8 & HalFilm Awards  (Beloved)

2023 - Miglior Canzone Originale Cannes Continental Film Festival  (Beloved)

2022 - Miglior Regia Sipontum Arthouse International Film Festival  (Beloved)

2022 - Miglior Attrice Swedish International Film Festival (Beloved)

2022 Miglior Attrice Paris Film Awards (Beloved)

2021 - Miglior Sceneggiatura Originale Madrid Film Festival 

(The Man who measures the World)

2021 Miglior Regia GLIFF Lisbona (The Man who measures the World)
2020 - XIX Premio Fabrizio De André per la Poesia
2019 - Semifinalista Premio Campiello Giovani
2017 - Semifinalista Premio Campiello Giovani
2017 - Premio di Critica e Storia del Teatro Nicola Saponaro
2016 - Semifinalista Premio Campiello Giovani
2014 - Semifinalista Premio Campiello Giovani 

CONTATTAMI

I DIRITTI DELLE MIE OPERE
SONO GESTITI DA SIAE

Sezioni CINEMA, DOR, MUSICA

irene.gianeselli@peciscritti.siae.it

RICERCA

CONTATTI

CONTATTI

Grazie per il messaggio!

© 2025 by Irene Gianeselli. Creato con Wix.com

bottom of page