
Sinossi
Il percorso laboratoriale “Possiamo sempre fare qualcosa. Itinerari didattici per la legalità” proposto da Irene Gianeselli (dottoranda Uniba, critico SNCCI), referente Loredana Perla (Ordinaria di Pedagogia e Didattica, Direttrice del Dipartimento FOR. PSI. COM.), che risponde al V Bando “Le Università per la Legalità” indetto dalla Fondazione Falcone si conclude con un doppio incontro nel segno del cinema e della memoria. Il regista e scrittore Pier Francesco Diliberto (Pif) il 12 dicembre è ospite delle e degli studenti del Corso di Didattica Generale che nel I semestre dell’a.a. 2022-23 hanno analizzato proprio i suoi film “La mafia uccide solo d’estate” (2013) e “In guerra per amore” (2016) insieme a “Io posso. Due donne sole contro la mafia” (2021), il libro che Diliberto firma per Feltrinelli con il giornalista Marco Lillo.
Il primo incontro con Pierfrancesco Diliberto è previsto alle 16.30 in aula Don Tonino Bello (Palazzo Chiaia Napolitano) con un dibattito attorno al cinema e a “Io posso” con le e gli studenti di Didattica Generale. Alle 18.00 poi il regista introduce al Multicinema Galleria la proiezione di “E noi come stronzi rimanemmo a guardare” (2021) che è aperta anche alla città.
Il 16 dicembre 2022 in aula IV (Dip. For. Psi. Com. UniBa) le e gli studenti sono impegnati nella fase di riflessione e analisi dell'incontro con il regista e della visione del suo terzo film. Occasione, questa, per continuare ad approfondire la figura e il lavoro di Giovanni Falcone e di quanti hanno lottato e lottano contro la mafia e le mafie.
Crew & cast
sceneggiatura e regia: Irene Gianeselli
direttore della fotografia: Giose Brescia
editor: Sara Porfido
riprese: Giose Brescia, Sara Porfido
con Pierfrancesco Diliberto, Irene Gianeselli, le e gli studenti UniBa